domenica 22 novembre 2009

Incontro COM 19 e Assessore Maullu a Vignate‏

Cari Amici,
Vi confermo che l'incontro con l'Assessore Stefano Maullu si terrà alle ore 21.30 di martedì 24 novembre p.v., c/o l'Auditorium Comunale di Vignate.
L'Auditorium si trova in Piazza del Comune.
L'incontro è principalmente dedicato a quei Volontari del COM 19 che non hanno potuto accedere al Teatro dal Verme per la "Giornata del Ringraziamento".
Ovviamente, sarà assai gradita la presenza di tutti i Volontari del COM che vorranno intervenire.
Con i miei pù cordiali saluti

Gianmario Arnaboldi
Coordinatore Gruppo
Protezione Civile di
Vignate

Domenica 15 sono andati Magro e Fadoni in rappresentanza del gruppo e di chi ha operato in luglio in Abruzzo. Purtroppo i volontari erano tanti e i posti non sufficenti.
Vi è questo" bis "di recupero e pertanto chi vuole può partecipare.
Lunedì 23 i volontari aderenti possono mettersi d'accordo come andare a Vignate presso la sede (in occasione del I incontro per le foto)

TESSERA REGIONALE DEL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE‏

Si tratta di un elemento di identità fondamentale per ogni volontario.

La tessera s'inquadra in un progetto molto ampio di organizzazione delle forze in campo, attività necessaria per poter coordinare al meglio i volontari lombardi valorizzandone le loro professionalità.

Il primo "passo" da fare (oltre alla trasmissione dei ns dati aggiornati alla regione tramite appositi programmi informatici) è quello della foto sul tesserino.

Va fatta secondo certi "canoni" e il "buon" Claudio Fadoni si è letto 11 pagine di procedure per mettersi in condizione di farle.

Ciò detto avvisiamo tutti i 19 volontari iscritti al gruppo che è tassativo realizzare la tessera in oggetto (pena il depenno dall'albo delle organizzazioni di volontariato della P.C.) e che occorre di conseguenza fare questa "benedetta" foto.

Per agevolare al max tutti abbiamo stabilito di "scattare" queste foto in sede (via Umberto I) nelle serate di lunedì 23 e 30 (per gli eventuali ritardatari l'ultima data è il 14 dicembre).

Il progetto della Regione deve essere completato per i primi di gennaio 2010 e pertanto non si può andare oltre e rischiare alla minima difficoltà di far saltare tutto (esempio max: la cancellazione del ns gruppo dagli albi della provincia,della regione e nazionale).

Vi comunico inoltre che l'incontro generale del gruppo (del 14 dicembre) a conclusione del 2009 sarà ancora nella sede di via Umberto I poichè per problemi tecnici nel sito di Via M.L.King l'impianto di riscaldamento non è attivo.

Mi raccomando la tempestività per la foto!

Corso sui "rischi" alla scuola secondaria inferiore (ex media)‏

Come ormai consuetudine anche per il 2009 ci è stato richiesto lo svolgimento dei 2 mini-corsi riservati alle classi prime e seconde.

Secondo il calendario proposto alle classi prime si terrà il corso "i rischi domestici" venerdì 27 e alle classi seconde il corso "i rischi sul territorio" lunedì 30.

La "docenza" dei corsi sarà a carico di Antonino Magro per le prime mentre per le seconde sarà a carico di Villy Tesei e su entrambi vi sarà la supervisione di Eligio Leonelli.

Essendo giorni lavorativi la partecipazione è al solito limitata ai volontari normalmente a casa (pensionati) ma è ben accettata la presenza di ulteriori volontari disposti a collaborare per il buon esito di questa ennesima esperienza.

giovedì 1 ottobre 2009

Aggiornamento Abruzzo

Come noto i volontari (3) del ns gruppo in luglio hanno "operato" a Monticchio 2

Gentilissimi Coordinatori e Presidenti,la missione delle organizzazioni di volontariato in Abruzzo sta per terminare, di seguito alcune informazioni:

MONTICCHIO 1:
Il Campo ha chiuso domenica 26/09/09.

MONTICCHIO 2:
Il campo dove operiamo ininterrottamente dall’Aprile scorso, rimarrà aperto sino a nuove indicazioni della Dicomac; da sabato 3 Ottobre le province di Milano e Monza e Brianza termineranno il servizio di cucina e si procederà allo smontaggio delle strutture.

Rimarrà in essere solo il tendone mensa per poter permettere alla ditta di catering che prenderà in carico il servizio di poter garantire la consumazione dei pasti; al momento sono presenti al campo di Monticchio 2 circa 120 residenti.

Ricordo, che tutto il materiale smontato verrà reso ai legittimi proprietari previo verbale di consegna, e che NON E’ POSSIBILE ACQUISIRE IN NESSUN MODO BENI E MATERIALI GIACENTI AI CAMPI.

Rimangono al momento garantiti a Monticchio 2, a cura dei volontari delle Province lombarde, i servizi di segreteria, logistica e carraia, con turnazione in attesa di conferma.

Ringrazio i 611 volontari del CCV-MI che hanno partecipato all’emergenza Abruzzo per la grande disponibilità e professionalità dimostrata, insieme a loro un pensiero va alle famiglie che hanno permesso la partecipazione ad una missione di importanza nazionale e alla struttura protezione civile delle Province di MI e MB che hanno collaborato da qui e direttamente sul campo.

Un grazie “mio personale” allo staff della sala operativa CCV-MI per l’impegno semestrale e la serietà dimostrati.

Con l’occasione per porgere i migliori saluti.

Dario Pasini

venerdì 28 agosto 2009

Riunione generale del gruppo lunedì 31 agosto

Per ritrovarci un pò insieme dopo le vacanze estive viene promossa una riunione generale del gruppo per LUNEDI' 31 AGOSTO alle ore 21 presso la sede di via Umberto I
argomenti dell'incontro saranno:

-breve riassunto dei servizi svolti nel recentissimo passato
-analisi degli impegni per settembre

Chi può venga che "respirare un pò di aria di gruppo" ravviverà la nostra scelta di essere volontari di protezione civile.



Impegni per manifestazioni
data luogo evento ora ritrovo durata servizio
(stima) 30 agosto Pessano c/B. (via I maggio) Gara ciclistica 08,30 sino ore 11,00
Cascinando 2009
4 settembre Pessano c/B.(cna Castiona) Concerto jazz 20,30 sino ore 24,00 5 settembre Pessano c/B.(cna Canepa) Concerto etnico 20,30 sino ore 24,00 6 settembre Pessano c/B.(cna Bosco) Animaz. x bambini 09,30 sino ore 12,00
6 settembre Pessano c/B.(cna Valera) Concerto liscio 16,00 sino ore 20,00

10 settembre Pessano c/B. (biblioteca) “Casa in fiore” 21,00
(invito dall’amministrazione comunale di solo rappresentanza alla premiazione)

13 settembre Pessano c/B. (d.Gnocchi) festa volontariato 10,00
(invito di solo rappresentanza alla festa)

13 settembre Carugate (BCC) Festa in Piazza 8,00* sino ore 19,00
(presenza su stand fornito da bcc e attrezzato dal ns gruppo)
*ritrovo in sede per prelievo mezzi e attrezzatura per esposizione

Raduno della Protezione Civile - S.PIO - MILANO 23-27 settembre 2009
Raduno della Protezione Civile, commemorazione in onore di San Pio da Pietrelcina, Patrono dei Volontari di Protezione Civile, con parata in Duomo e celebrazione all'interno della Cattedrale.
Sono stati previsti più giorni, compresa un' Esercitazione serale per mercoledì 23 settembre all'Arena Civica di Milano, che prevede l'allestimento di un Campo (quindi montaggio tende, sistemazione...). I volontari richiesti devono essere suddivisi in squadre da 5 persone in un turno che va dalle 19.00 alle 23.00 indicativamente. L'esercitazione si concluderà con lo smontaggio del Campo che sarà effettuato Domenica 27 settembre in mattinata.

Precisazioni arrivate dal CCV:
• la partecipazione all'evento non implica la presenza costante di tutti i giorni programmati, chi avrà la disponibilità per il montaggio campo dal mercoledì sera al giovedì pomeriggio, lo segnali anche solo per queste giornate
• l'evento clou del venerdì dalla sfilata alla celebrazione della Santa Messa, con cena al termine, non implica la presenza anche il giorno precedente e/o seguente, per cui è sufficiente segnalare il numero dei partecipanti, eventuali automezzi significativi al seguito e labaro dell'organizzazione.
• per la giornata conclusiva del sabato presso il castello Sforzesco, non abbiamo ancora disponibile il programma finale dettagliato.
• per lo smontaggio del campo la domenica se vi fosse la possibilità di ritrovare le stesse persone che hanno partecipato al montaggio, sarebbe gradito.

Non appena ci verrà inviato il calendario definitivo, sarà nostra premura informarvi sui dettagli dell'evento.
Segnalare entro 30 agosto disponibilità dei volontari per l'Esercitazione serale di mercoledì 23 settembre all'Arena Civica
Nota:
Abbiamo indicato 3 volontari (nomi da stabilire) con 1 automezzo Renault Trafic “uff. mobile” (e porteremo la ns tenda da montare come già fatto il 15 agosto a Basiano)

domenica 23 agosto 2009

Servizio gara di ciclismo

Domenica 30 agosto si svolgerà una gara di ciclismo su strada (categoria under 23 - elite) destinata all'arrivo a Roncola dopo dei passaggi sul ns territorio.
Il ritrovo è per le ore 8,00 in via I maggio e entro le ore 10,30-11,00 max il servizio avrà termine.
A chi può partecipare prego di rispondere con sollecitudine per organizzarci al meglio per questa manifestazione sportiva.

Cascinando 2009

Anche quest'anno si svolgerà la manifestazione in oggetto nei giorni 4/9 (serata) , 5/9 (serata) e 6/9 (mattino e pomeriggio).
In giro per il ns paese sono già esposte le locandine che pubblicizzano questo evento.
Come ormai consuetudine è stato richiesto il ns intervento con la presenza nell'ambito della "cascina" dove si svolgerà secondo calendario l'evento proposto.

il 4 alle 21,30 concerto jazz alla cascina Castiona
il 5 alle 21,30 concerto musica etnica alla cascina Canepa
il 6 alle 10,30 animazione per bambini e esposizione moto alla cascina Bosco
il 6 alle 17,00 concerto ballo liscio alla cascina Valera

venerdì 10 luglio 2009

Missione Abruzzo

Il ns gruppo è stato programmato in partenza (da Agrate Brianza) per le ore 23 del 10 luglio con rientro entro la giornata di sabato 18.
Fra i volontari che hanno fornito la loro disponibilità (Fadoni,Leonelli,Magro,Pozzati,Tesei,Trani e Visco) al momento partiranno in tre e precisamente Fadoni, Leonelli e Tesei mentre gli altri saranno messi nella disponibilità al CCV-Mi (salvo personali ripensamenti) da fine settembre in avanti (sembra infatti che l'emergenza arrivi oltre novembre).
Le mansioni richieste sul posto (tendopoli Lombardia 2 di Monticchio) sono di disponibilità ai servizi mensa e generali.
Non credo che sarà una "passeggiata", ma siamo volontari anche per questo!

giovedì 9 luglio 2009

Volevo comunicare al gruppo che ieri siamo stati coinvolti in interventi di emergenza a causa del nubifragio del primo mattino.
Verso le 8-8,30 siamo stati allertati per l'allagamento dei locali della cooperativa il Sorriso (sotto l'asilo Modini ) ma al pronto sopralluogo abbiamo rilevato l'impossibilità dell'intervento con la ns motopompa poichè l'acqua "entrata" nei locali era di modestissima quantità e facilmente asportabile con stracci e qualche secchio.
Visto che eravamo ormai in campo ci siamo recati per un sopralluogo al "solito" punto critico e cioè al sottopassaggio che porta alla zona industriale di Bornago (quello dietro alla chiesa parrocchiale).
Ben 2 autovetture erano lì ferme e "sprofondate" in circa 50-60 cm di acqua.
Con il benestare dei Carabinieri e della Polizia Locale abbiamo provveduto alla loro rimozione utilizzando il Land Rover e la sua magnifica attrezzatura cioè il verricello.
Giuliano Canonici si è "tuffato" nelle vetture abbondantemente inondate all'interno affinchè manovrando lo sterzo non "raschiassero" contro le pareti del sottopassaggio nel tirarle fuori.
Tutto risolto in circa un'ora e mentre Antonino Magro ripotava al garage il ns mezzo io ho riportato a casa Giuliano abbastanza "gocciolante" per il bagno fuori programma.
Più tardi ,verso le 13,30, ci hanno di nuovo cercato per lo svuotamento di un paio di cantine in un condominio di via Porta.
Ritorniamo al garage, carichiamo il necessario sul Porter (manichette,motopompa,stivali,ecc) e "corri lì".
Intervento serio e necessario ma "con i potenti mezzi messi a disposizione" anche questa emergenza va in archivio in meno di un'ora.
Volevo chiamarvi tutti ma visto il giorno lavorativo ho dirottato sui vecchietti (io,Canonici e Magro) che non erano in ferie (anche Eligio era in ferie) ma 3 persone sono bastate.
Comunque il ns gruppo si è fatto "valere" e questo è importante e gratificante per noi tutti volontari.
Domani c'è il concerto in piazza Castello e aspetto ancora più volontari di quelli che ad oggi hanno aderito, faccia uno sforzo chi ancora non ha deciso.
Da ultimo vi ricordo che Fadoni,Leonelli e il sottoscritto domani notte partiranno per l'Abruzzo: è il ns primo vero impegno in emergenza nazionale e cercheremo di rappresentare al meglio il nostro gruppo comunale di volontari di protezione civile.
Domani prima di recarci (verso le 22-22,30) ad Agrate al punto di ritrovo e partenza della colonna mobile per la tendopoli di Lombardia 2 Monticcho comunque ci saluteremo in piazza Castello.
Un saluto cordialissimo a tutti.
Villy

venerdì 8 maggio 2009

13 Maggio: prove di evacuazione Scuole

MERCOLEDI' 13 MAGGIO dalle ore 11 prove di evacuazione nel plesso scolastico di Pessano con Bornago.

Chi può venga a queste prove dove il nostro gruppo avrà il compito di "osservatore" e collaborerà alla stesura del rapportino con il docente delegato alla sicurezza del plesso.

Il ritrovo è per le 10,45 in piazza Pertini dove ci accorderemo per questo "servizio" che dovrebbe cessare entro le ore 12 circa.

Resa inteso che in caso di maltempo le prove saranno rimandate a data da stabilire.

Servizi per il 9 Maggio

Soprattutto a beneficio di chinon ha potuto partecipare all'assemblea mensile del gruppo riporto l'elenco dei volontari che hanno dato la loro disponibilità a presenziare all'inaugurazione del mezzo e al successivo servizio alla "1a Camminata della Mamma"

A) Cerimonia inaugurazione mezzo "ufficio mobile" alle ore 12,00 in piazza della Resistenza:
-Brambilla,Canonici,Crippa,Fadoni,Leonelli,Magro,Merletti G.,Pozzati,Riccardi,Tesei,Trani e Visco
(è da confermare la presenza di Brambilla e Pozzati)
Sarebbe bello che partecipassero, almeno a questo evento, tutti i volontari iscritti al gruppo.
.
B) 1a edizione "CAMMINATA DELLA MAMMA" ritrovo alle ore 18 sempre in piazza della Resistenza:
-Brambilla,Crippa,Fadoni,Leonelli,Magro,Merletti G.,Riccardi,Trani (è da confermare la presenza di Brambilla).
Chi desidera aggiungersi all'elenco lo comunichi e/o si ritrovi all'ora e nel luogo suindicato.

venerdì 1 maggio 2009

Domenica 14 Giugno: iniziative Parco del Molgora


Attenzione a domenica 14 giugno : interessa in modo particolare la partecipazione del ns gruppo. Tenetevi (chi può) disponibili per questo bel servizio.

venerdì 24 aprile 2009

Sabato 9 Maggio: inaugurazione del nuovo mezzo

Sabato 9 maggio alle 12 ci sarà la presentazione del nuovo mezzo in dotazione al nostro gruppo comunale di Protezione Civile in piazza della Resistenza.

Si tratta di un mezzo che permette la realizzazione all’aperto di un punto di contatto, di incontro, di informazione, praticamente si tratta di un “ufficio mobile” da inserire durante qualsiasi evento calamitoso e non.

A questa cerimonia molto semplice, a cui tutti siamo invitati a partecipare, interverranno alcune autorità civili e religiose del paese.

Seguirà un piccolo momento conviviale e di festa.

martedì 21 aprile 2009

Il ruolo della Protezione Civile

Gli eventi di emergenza su cui interviene la Protezione Civile sono un po’ tutti
quelli che coinvolgono beni, persone e centri abitati ( alluvioni o inondazioni,
frane, trombe d’aria, terremoti, incendi industriali, incendi boschivi, grandi
nevicate,ecc…).

La Protezione Civile entra in gioco:

- sulla base delle previsioni meteo, che possono far pensare con
qualche giorno di anticipo a uno scenario di piogge intense e quindi di
frane o inondazioni in aree ritenute a rischio;
- su segnalazione di Comuni, o altri Enti che siano stati coinvolti in un
incidente industriale ( rilascio nube tossica, etc..) o in una nevicata di
grande dimensione.

Non è il cittadino, infatti che puo’ allertare la Protezione Civile, ne’ è
opportuno che lo faccia: la Protezione Civile NON E’ una struttura operativa
di soccorso, come i Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri o il 118, ma una
struttura di coordinamento, cioè “ di secondo livello”.
La telefonata del cittadino che segnala un incendio o un allagamento DEVE
essere fatta ai Vigili del Fuoco (115) per evitare di perdere minuti preziosi.

Per i cittadini che comunque vogliono a loro giudizio, segnalare situazioni di
particolare gravità o rischio, o per comunicare direttamente con l’ ufficio di
protezione Civile è attivo ( 24 ore su’ 24, 365 giorni all’anno ) il numero :

3281003580 - dite il vostro nome e cognome e il motivo della
chiamata o della segnalazione.

giovedì 9 aprile 2009

Terremoto Abruzzo aggiornamento 09.04.09 ore 16.00

Con la presente si trasmettono alcuni aggiornamenti sulla situazione relativa al terremoto in Abruzzo.
La Regione Lombardia alle ore 14.00 ha chiesto l'invio immediato a Bazzano di una cucina da campo che fornisca 300 pasti per un campo sfollati di nuova costituzione. Si è quindi provveduto ad attivare 3 organizzazioni (26 volontari) per il trasporto e montaggio di una struttura autosufficiente in grado di attivarsi in poche ore, la partenza da Agrate è prevista in tardissima serata. Alla luce di questa evoluzione terremo quindi conto di tutte le disponibilità gia espresse.
Confermiamo la partenza di n 8 volontari tecnici laureati dal 19 al 26 aprile per le verifiche strutturali in Abruzzo a disposizione di Regione Lombardia.
La Regione ci ha confermato la necessità di un presidio al campo già esistente con 6 volontari a rotazione settimanale; sabato sera è prevista la partenza di 3 organizzazioni con 6 volontari delle aree A e B, seguirà a breve il calendario sino al 17 Maggio.
Si fanno sempre più frequenti le offerte di materiali; al momento è indispensabile disporre di abbigliamento intimo assolutamente nuovo, per cui è stata garantita la partenza immediata.
L'associazione CPC di Legnano si è resa disponibile a raccogliere materiale nei seguenti orari :
Sabato 11-4 dalle 9,00 alle 21,00
Domenica 12 aprile e Lunedì13-4 dalle 9,00 alle 12,00
Da Martedì 14-4 a Sabato 18-4 dalle 9,00 alle 12,oo e dalle 14,00 alle 19,00
per accordi telefonare al n 0331 340136
Seguiranno altre comunicazioni
Con i migliori saluti.
Il Presidente CCV-MI
Dario Pasini

Verbale ultima riunione

E' già verbalmente stato annunciato lunedì scorso durante la ns assemblea generale il calendario degli impegni a breve (punto 2 dell'odg). Viene comunque ripetuto per maggior conoscenza e calendarizzazione (soprattutto per chi non ha partecipato lunedì all'assemblea).
Il ritrovarsi a questo evento mensile (ormai ha carattere abitudinale) permette uno scambio concreto di opinioni sull'andamento del gruppo e un proficuo confronto di idee.

Siamo in un momento dove la crescita delle adesioni sarebbe graditissima (soprattutto dei giovanissimi di cui il nostro gruppo soffre la totale assenza), gli impegni sono frequenti e la storia di questi giorni (terremoto in Abruzzo) ci insegna che essere addestrati e partecipativi nell'ambito del volontariato liberamente scelto può far del bene a noi e soprattutto a chi ha bisogno di noi.

Vi ricordo l'esercitazione del 18 pv (sabato mattina) per montare finalmente la ns tenda e tutti i suoi accessori. Se ci chiamassero in aiuto degli sfollati del'Abruzzo ci sapremmo destreggiare con mezzi e attrezzature in modo ciascuno autonomo?

Se la scelta è fra "opere" di pura p.c. o quelle complementari (es.:fiere,cortei e manifestazioni in genere) è chiaro che la scelta prioritaria cade sul "puro" e allora alle esercitazioni (salvo malaugurati disguidi) dovremmo essere almeno 19.

Il mese (salvo emergenze qui o altrove) è abbastanza "liscio" ma vi voglio segnalare una iniziativa rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni a cui chi può potrebbe presenziare per un piccolo aiuto e sguardo di prevenzione negli eventuali ed imprevedibili pericoli che dovessero sorgere.
Si tratta di "Giochiamo nel Verde" e chi ha figli alla scuola materna ed elementare dovrebbe conoscere. Si tratta di animazione (libera e gratuita) a cura dell'associazione "La Torre e il Sole" che ha ottenuto anche il patrocinio comunale.

A partire dal 26 marzo e sino al 28 maggio nelle aree verdi del ns paese si svolge dalle 16,30 alle 18,00 (tutti i giovedì) questa allegra iniziativa di cui ora vi elenco date e luogo di svolgimento.
Chi può venga che un occhio in più fa comodo.
Per i bimbi, per i genitori, per i nonni e per chi comunque li accompagna vedere un volontario della p.c. fra loro da senso di partecipazione e sicurezza ambientale.

-oggi 9 aprile e il 14 maggio Palazzetto Sport, vicinanze via Pavese
-il 16 aprile e il 21 maggio Cascina Pariana, vicinanze via Testi
-il 23 aprile e il 28 maggio Parco Giramondo, via Ruggero da Pessano

Non resta che salutare tutti augurando una buona Pasqua serena, felice e soprattutto in pace con il mondo che ci circonda

Villy

mercoledì 1 aprile 2009

Lunedì 6 aprile è convocata l'assemblea generale del gruppo alle ore 21 in sede.

Ordine del Giorno

1)Consuntivo attività primo trimestre 2009.
2)Attività previste prossimo- breve periodo (servizi, esercitazioni, ecc.).
3)Discussione su proposta di rinnovo nomine incarichi per i prossimi 24 mesi (coordinatore, responsabile operativo e responsabile logistico) fissando nomi volontari disponibili e data votazione.
4)Varie ed eventuali

sabato 28 marzo 2009

Pulizia ai "Tri buch" (le tre bocche)


“Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile…di nuovo nel torrente Molgora”

Nonostante gli interventi di ottobre 2008 dopo solo 5 mesi la situazione detriti fermi e “incastrati” sui piloni del ponte dove il Villoresi attraversa il torrente è risultata molto critica.

La natura ci ha messo “del suo” facendo cadere sul letto del corso d’acqua grossi alberi secchi e ramaglie ma anche l’uomo ha collaborato “alla grande” poiché ruote di auto, bombole del gas, estintori, vecchi giocattoli, cuscini di divani, cassette e bottiglie di plastica non cadono da soli nel Molgora (considerato da molti una bella e rapida discarica).

I Volontari del gruppo di Protezione Civile in accordo con il preposto Ufficio Comunale e il Consorzio del Parco del Molgora hanno ancora una volta provveduto alla necessaria e non procrastinabile pulizia con la rimozione di tutto il “materiale” che avrebbe in modo significativo impedito un corretto afflusso dell’acqua soprattutto in caso di forti precipitazioni.


Speriamo che l’ottimo lavoro svolto con grande dedizione dai ns volontari (ma direi con una certa fatica nonostante i mezzi a disposizione) abbia la gratificazione che l’ ambiente reso ora più pulito e sano lo resti per un lungo periodo.

Le foto (in allegato) danno una visione “pre” e “post” intervento e non c’è bisogno di commenti basta guardarle.

Grazie ai Volontari intervenuti e grazie a chi vorrà rispettare questa iniziativa realizzata a salvaguardia del bene di tutti, cioè l’ambiente.

Esercitazione di oggi, Riunione del 6 Aprile, Esercitazione del 18

Come prevedibile a causa delle avverse condizioni atmosferiche l'esercitazione non ha avuto luogo.
Sperando in un tempo migliore l'esercitazione è rimandata alla mattina di sabato 18 aprile.
Con i pochi intervenuti di questa mattina abbiamo "provato" la postazione faro di recente acquisto e abbiamo "pulito" un pò il locale autorimessa rimovendo qualche sacco di rifiuti gettati poi in discarica.
Lunedì mattina Leonelli e alcuni altri volontari porteranno il nuovo automezzo (per intendersi l'ufficio mobile),credo, da Dalerba che provvederà all'allestimento delle decorazioni secondo la livrea della protezione civile.
Giovedì 2 aprile alle 14,00 io e Magro (se viene una terza persona meglio!) porteremo la roulotte ai colleghi di Melzo che la utilizzeranno come centro radio durante la loro Fiera delle Palme (anche negli anni scorsi ci avevano chiesto questo prestito).
Prossimo appuntamento per il ns gruppo è la "3 giorni" a Melzo secondo le modalità che chi aderito già conosce.
Lunedì 6 aprile alle 21,00 vi ricordo la consueta riunione generale del gruppo (a parte vi invierò l'ordine del giorno).

lunedì 23 marzo 2009

ESERCITAZIONE TENDA SABATO 28 MARZO‏

RICORDiamo A TUTTI COME DECISO NELL'ULTIMA ASSEMBLEA DEL GRUPPO CHE L'ESERCITAZIONE SI SVOLGERA' IN VIA M.L.KING E PRECISAMENTE MONTEREMO LA TENDA SUL PRATO A FIANCO DELL'AUTORIMESSA.SPERANDO CHE IL TEMPO SI MANTENGA AL BELLO VI ASPETTO ALLE 8-8,30 PER INIZIARE QUESTA NOSTRA ATTIVITA' FORMATIVA.RICORDO CHE ABBIAMO ACQUISTATO RECENTEMENTE ALCUNI ACCESSORI DI COMPLETAMENTO CHE PROVEREMO A METTERE "SU". LO SCOPO DI SABATO SARA' QUELLO DI RIUSCIRE AD ALLESTIRE LA NS TENDA IN FORMA "DEFINITIVAMENTE ABITABILE AL 100%"

Fiera delle Palme di Melzo

Pubblichiamo LA RICHIESTA DI COLLABORAZIONE DEI COLLEGHI DI MELZO IN OCCASIONE DEI 3 GIORNI DELLA FIERA DELLE PALME.CHI FOSSE DISPONIBILE IN UNO DEI GIORNI (ANCHE 1/2 GIORNATA) LO COMUNICHI URGENTEMENTE IN MODO DA COMUNICARE LE NS POSSIBILITA' A MELZO ENTRO E MAX MARTEDI' 24 P.V.AL MOMENTO HANNO DATO LA PROPRIA DISPONIBILITA' BRAMBILLA (DOMENICA 5 MATTINA)DATTOLI (SABATO 4 MATTINA)TESEI E LEONELLI (LUNEDI' 6 MATTINA O POMERIGGIO DA DECIDERE SECONDO LE ADESIONI RICEVUTE) BUONA SERATA A TUTTI. Villy

Con la presente il Gruppo Volontari di Protezione Civile del Comune di Melzo anche quest’anno è a chiedere l’aiuto dei gruppi di Protezione Civile, per poter predisporre un adeguato servizio in occasione della FIERA DELLE PALME. Che si svolgerà nei giorni dal 04 al 06 aprile.
Appena in possesso del programma e delle richieste del Comune sarà mia premura dare notizie più precise. L’impegno richiesto è che ciascun Gruppo fornisca la copertura, in base al numero dei Volontari disponibili,di una o più postazioni dalle ore 07.00 alle ore 20.00 circa.
Si tratta di presidiare accessi transennati con divieto di transito ai veicoli non autorizzati in modo da prevenire qualsiasi anomalia che arrechi disturbo ad un corretto e sereno svolgimento della manifestazione. In attesa di un positivo riscontro si porgono cortesi saluti.

mercoledì 11 marzo 2009

SABATO 14 MARZO "LAVORIAMO" NEL MOLGORA

RITROVO ORE 8,00 ALL'INGRESSO DELLA NS SEDE IN VILLA LONGHI
PRENDIAMO TUTTO IL NECESSARIO E "ANDIAMO"

sabato 7 marzo 2009

14 marzo - Ispezione e esercitazione operativa su torrente Molgora‏

Ricordo che uno degli argomenti discussi durante l'ultima assemblea generale è stata la salvaguardia del ns torrente ritornando a svolgere le azioni preventive necessarie a evitare il più possibile rischi idrogeologici.
A tal proposito ci è stata segnalata una situazione abbastanza critica, di nuovo, al ponte dove il canale Villoresi attraversa il torrente Molgora.
Si tratta di grossi rami o piccoli tronchi che si sono bloccati contro i pilastri del ponte creando pertanto un flusso assai difficoltoso dell'acqua corrente.
Per una singolare coincidenza ieri il coordinatore dei gruppo volontari di Caponago ha telefonato al ns Eligio proponendo per sabato 14 marzo un "comune" intervento di sgombero sotto il ponte suddetto e quello più a nord al confine fra i ns due paesi.

La proposta pertanto tende ad unire le forze e con questa unione "sbarazzarci" delle criticità create sotto i due ponti in modo più facile e con un numero maggiore di partecipanti ("l'unione fa la forza").

Crediamo che queste esercitazioni siano da considerare pura attività di protezione civile e pertanto speriamo in una massiccia partecipazione dei volontari del gruppo.

Ricordo che il ns obbiettivo deve tendere almeno alla tenuta in sicurezza del ns corso d'acqua prevenendo il più possibile rischi idrogeologici dovuti spesso all'incuria in cui si lascia l'ambiente.

Dati più operativi su questa esercitazione saranno discussi con i colleghi di Caponago e immediatamente resi noti a tutti.
Resta inteso che l'ok a procedere sarà subordinato alla situazione ambientale e soprattutto al ritorno alla normalità del corso (portata dell'acqua) del torrente Molgora.

Ci rendismo conto che abbiamo diversi impegni in questo periodo (6-7-8/3 anniversario 7 martiri, 14/3 questa eventuale esercitazione, 22/3 fiera di S.Giuseppe a Cernusco, 28/3 ns esercitazione montaggio tenda e 4-5-6/4 fiera delle Palme a Melzo) ma speriamo che il ns gruppo di volontariato abbia desiderio di partecipazione e di"voler fare".

domenica 1 marzo 2009

Competenze, impieghi e limiti all’intervento del volontariato nell’ambito delle operazioni di Protezione Civile

La normativa disciplinante la Protezione Civile nel definire sia le organizzazioni di volontariato che le modalità di impiego e di finanziamento, non entra nel merito delle attività pratiche che il volontariato di Protezione Civile è legittimato a svolgere.
Anzi, a quanto è dato sapere, le autorità di Protezione Civile hanno sempre e soltanto emanato disposizioni su ciò che non rientra nei compiti del volontariato.
L’esperienza ultra ventennale originata da un costante contatto con il volontariato organizzato portano a dare indicazioni che possano, all’occorrenza, risultare utili per una corretta modalità di impiego del volontariato di Protezione Civile.
Innanzitutto il volontario deve salvaguardare la propria incolumità attraverso l’utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale, quali abbigliamento tecnico ad alta visibilità a norma, guanti, mascherine, occhiali, elmetti, scarpe con puntale in acciaio (e quant’altro possa essere utile in armonia con il dlgs), tenendo costantemente presente che:
° non si può intraprendere un’azione di soccorso quando questa potrebbe mettere a repentaglio la vita del soccorritore medesimo;
° non ci si deve sostituire a chi per lavoro è preposto professionalmente ad affrontare determinate tipologie di eventi e situazioni (i volontari sono unicamente di supporto e/o ausilio);
° è essenziale attenersi scrupolosamente alle disposizioni delle autorità che coordinano gli interventi.
Sulla base delle molteplici attività svolte normalmente da un’organizzazione di volontariato di Protezione Civile, si è ritenuto distinguere gli interventi in due tipologie:
° Ordinari: eventi non rientranti nelle specifiche attività di Protezione Civile, ma previsti di norma negli statuti delle organizzazioni quali, ad esempio, attività di ausilio e coordinamento a piccole manifestazioni sportive e socio culturali o attività di salvaguardia del patrimonio ambientale.
° Protezione Civile: esercitazioni, prove di evacuazione di plessi scolastici, eventi naturali geologici (terremoti, bradisismi, eruzioni vulcaniche), metereologici (piogge intense, siccità, trombe d’aria, neve, nebbia, ghiaccio ,grandine), idrogeologici (alluvioni, esondazioni, frane,valanghe, ecc.) e antropici quali incidenti rilevanti in attività industriali (incendio, esplosione, rilascio sostanza inquinante e/o tossica), incidenti in attività nucleari, incidenti nei trasporti (aerei, ferroviari, stradali, diffusione di sostanza tossica o inquinante), collasso sistemi tecnologici (black out elettrico, interruzione rifornimento idrico, interruzione condotte gas, ecc.), incendi (boschivi, urbani, industriali, ecc.), vari (dispersi, crolli di edifici, grandi eventi, trasferimento e brillamento di vecchi ordigni bellici, attentati terroristici).
Tra i compiti in attività ordinarie: chiusura di strade solo in presenza di ordinanza dell’ente proprietario della strada e di adeguata segnaletica (transenne, segnali stradali idonei).
Intervento di “invito” al cittadino a non oltrepassare il divieto evitando qualsiasi forma di contrasto, stretto contatto con le autorità preposte per gli eventuali provvedimenti sanzionatori.
In questo contesto si ritiene utile ricordare che l’uso di palette segnaletiche è riservato esclusivamente agli organi di polizia stradale espressamente indicati nel vigente CdS (in alternativa potrà essere utilizzata l’apposita paletta per transito alternato da movieri o bandierine arancioni per segnalare una situazione di pericolo, avendo cura di tenersi rigorosamente ai margini della carreggiata per salvaguardare la propria incolumità).
° Competenze di protezione civile nelle fasi di prevenzione e autoprotezione:
^ ruolo informativo di raccordo tra la cultura tecnica condivisa solo dagli esperti e la gente che concretamente si trova a contatto con situazione a rischio;
^ funzione educativa complementare alla precedente. L’esatta conoscenza favorisce la corretta collocazione dei problemi in un quadro più ampio;
^ attività di stimolo verso le istituzioni raccogliendo le istanze della gente con possibilità di realizzazione di procedure “sul campo” se contrastanti;
^ attività di monitoraggio e supporto alle autorità preposte nelle fasi di preallarme.
Il risultato delle predette attività consentirà la corretta diffusione delle informazioni, un costante controllo dell’ambiente che ci circonda, la corretta identificazione dei rischi, la corretta considerazione del territorio quale bene comune, favorendo nel contempo la soluzione di problemi anche in altri ambiti, rafforzando la coesione comunitaria.
° Competenze nella fase di soccorso: il volontariato di protezione civile può intervenire nel settore logistico rispettando le competenze degli organi pubblici (Vigili del fuoco, soldati, Forze di Polizia dello Stato e locale, ecc.), ma anche stimolandoli ad un’azione più puntuale, senza porsi in conflitto. Ad esempio:
^ coadiuverà l’allestimento di alloggi di emergenza, mantenendo la comunità unita evitando smembramenti;
^ non trascurerà l’allestimenti dei servizi igienici;
^ sistemerà campi e bestiame;
^ dovrà essere in grado di sostenere mense da campo;
^ garantirà la corretta distribuzione di generi di necessità quali alimenti, farmaci, ecc.;
^ assicurerà le comunicazioni e il contatto con gli organi operativi;
^ collegamento ed accompagnamento di colonne mobili
^ smistamento delle notizie.
Il volontariato interviene supportando la rassicurazione della popolazione colpita dall’evento attraverso una costante presenza sul territorio di operatori volontari di protezione civile e integrandosi nel tessuto sociale di riferimento.
Esempi di azioni:
^ offrire punti di incontro;
^ opera di capillare diffusione di informazioni;
^ socializzazione ed attività di animazione con i ragazzi;
^ vicinanza agli emarginati e a chi ha perso tutto e tutti a causa dell’evento;
^ stimolo alla normale ripresa delle attività lavorative.
Si conferma con assoluta convinzione che il volontariato non può e non deve essere equiparato in alcun modo ad un’attività lavorativa sia per la totale assenza di retribuzione dell’attività prestata che, soprattutto, per la tipologia della prestazione che deve, comunque, limitarsi ad un’attività di supporto e ausilio, finalizzata cioè alla totale riduzione del rischio.

(articolo di M. Sticozzo funzionario di Polizia locale - tratto da “la Protezione Civile Italiana” n°1/2009 mensile di informazione e studi)

sabato 21 febbraio 2009

8 Marzo, 64° Anniversario dei 7 Martiri Partigiani

Per quanto riguarda il ns gruppo avremmo questi impegni:
-venerdi 6 marzo alle ore 11 accompagnamento e scorta alle scolaresche che si recheranno al cippo per la commemorazione (ritrovo ore 10,30 piazza Pertini per chi è disponibile)
-sabato 7 marzo alle ore 18 S. Messa nella chiesa parrocchiale di Pessano (solo un paio di volontari per rappresentanza, chi se la sente?)(ritrovo qualche minuto prima dell'inizio della S.Messa direttamente in chiesa)
-domenica 8 marzo dalle 10 ci sarà la manifestazione in Comune e seguirà il corteo al cippo (anche qui occorrono un pò di volontari quale consistente rappresentanza del gruppo (ritrovo in Comune qualche minuto prima delle 10)

Il 2 marzo ci sarà l'assemblea generale e in questa occasione saranno raccolti i nomi dei disponibili.

lunedì 16 febbraio 2009

CORSA CICLISTICA 1 MARZO 2009 a Melzo

VI GIRO LA RICHIESTA DEL GRUPPO DI MELZO CON PREGHIERA DI COMUNICARE URGENTEMENTE CHI E' DISPONIBILE.

Con la presente siamo ha chiedervi, la collaborazione per domenica 1 marzo 2009, l'impegno è solamente alla mattina dalle ore 8,30 alle 13; l'evento in menzione ha lo stesso percorso dell'anno 2008. Indicazioni più dettagliate saranno fornite alle varie associazioni all'atto della loro risposta. Vi preghiamo di confermare con anticipo onde disporre
la localizzazione del personale.

Assemblea Generale del Gruppo lunedì 2 marzo 2009 – ore 21,00 c/o la sede di villa Longhi

Ordine del Giorno:
1) Consuntivo attività bimestre gennaio-febbraio e attività previste nel breve periodo.

2) Decisione del gruppo sulla partecipazione all’esercitazione di fine maggio su invito del gruppo di Pregnana Milanese.

3) Fissare date (almeno 2) per l’esercitazioni del gruppo (sul territorio comunale) con la principale finalità di raggiungere un rapido e perfetto montaggio della tenda in dotazione (soprattutto in relazione al punto 2 dell’odg).

4) Varie ed eventuali.

Si raccomanda la presenza di tutti/e.

Fiera di San Giuseppe del 22 Marzo a Cernusco S/N

Chi intende e può rendersi disponibile lo comunichi prima possibile!
grazie
Villy

Per la ns.festa di San Giuseppe chiediamo la vs.collaborazione e aiuto per i servizi di assistenza.
Diteci al più presto quante persone potete inviarci e se si fermano a mangiare. In seguito Vi forniremo
maggiori dettagli.
Grazie e saluti
La segreteria della Protezione Civile
di Cernusco sul Naviglio

sabato 7 febbraio 2009

A TUTTI I VOLONTARI DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MILANO

SI INFORMA CHE GIOVEDI' 19 FEBBRAIO 2009, PRESSO IL CENTRO CONGRESSI IN VIA CORRIDONI 16 A MILANO, CI SARA' UN CONVEGNO DAL TITOLO "PROTEZIONE DEL TERRITORIO VERSO L'EXPO 2015" ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI MILANO - DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE E LA FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO .

ALLA SESSIONE PLENARIA PARTECIPERA' ANCHE IL VOLONTARIATO CON UN INTERVENTO DEL SEGRETARIO DEL CCV-MI GIANCARLO COSTA E DEL COORDINATORE DEL C.O.M. 20 CAV. ENRICO LAZZERINI.

VISTO L'ARGOMENTO TRATTATO NEL CONVEGNO CHE RIGUARDA UN "GRANDE EVENTO" CHE COINVOLGERA' MILANO E LA PROVINCIA IN MODO SIGNIFICATIVO, ANCHE SE IN GIORNATA LAVORATIVA, AUSPICHIAMO, UNA CORPOSA PARTECIPAZIONE DA PARTE DI TUTTI I VOLONTARI.

E’ MOLTO GRADITA LA PARTECIPAZIONE IN DIVISA E INFORMIAMO CHE VERRA' RILASCIATO UN ATTESTATO FINALE AI PARTECIPANTI.

A DISPOSIZIONE PER QUALSIASI CHIARIMENTO, COLGO L'OCCASIONE PER PORGERE I MIGLIORI SALUTI.

Dario Pasini

Mobile +39 334 11 65 924

Fax: +39 039 65 41 58

Email: d.pasini@provincia.milano.it

Email: presidenza@ccv-mi.org

giovedì 15 gennaio 2009

7a Fiera di Sant’Apollonia – 8 febbraio 2009 - Richiesta di adesioni ai gruppi di Protezione Civile della Martesana

Con la presente siamo a chiedervi, la collaborazione per domenica 8 febbraio 2009.
L’impegno richiesto è che ciascun Gruppo fornisca la copertura,in base al numero dei Volontari disponibili, di una o più postazioni dalle ore 07.00 alle ore 20.00 circa.

Si tratta di presidiare accessi transennati con divieto di transito ai veicoli non autorizzati in modo da prevenire qualsiasi anomalia che arrechi disturbo ad un corretto e sereno svolgimento della manifestazione .

Eventuali interventi durante manifestazioni collaterali (passaggio "trenino", banda musicale, cortei storici,ecc) saranno gestiti direttamente dal ns gruppo così come logicamente saremo gestori di tutti gli aspetti logistici-organizzativi (vedi postazione base per accoglienza, centro radio e smistamento alle postazioni di servizio).

A chi ne farà richiesta sarà garantito il pasto di mezzogiorno da noi offerto c/o alcune trattorie locali.

Vi preghiamo voler confermare, entro il più breve tempo possibile, la Vostra disponibilità, comunicandoci il numero di persone che si fermeranno a pranzo a: procivpessano@virgilio.it

Ulteriori dettagli operativi saranno forniti in seguito.
Cordiali saluti.
il coordinatore E. Leonelli
il resp. operativo V. Tesei

lunedì 12 gennaio 2009

Invito da Pregnana Milanese

L'invito viene anticipato per tastare quante associazioni parteciperanno all'esercitazione di Maggio visto la partecipazione di circa 25 Associazioni provenienti da : Francia, Repubblica Ceca e altri paesi esteri. Ci scusiamo anticipatamente, se nei prossimi giorni riceverete altri invii, la documentazione complete verrà inviata ai primi di Aprile dopo aver ricevuto la conferma della Vs. partecipazione.
Precisiamo per chi ne farà richiesta, che come ogni nostra esercitazione funzionerà la cucina da campo e per chi necessita, dietro conferma anticipata, si potranno avere delle tende.
Grazie
Il responsabile Roberto Dognini

Ecco la pagina delle Previsioni meteo sul territorio di Pessano con Bornago

A cura del nostro volontario Fulvio Merletti: http://www.meteo.milano.it/previsioni_milanobrianza.htm

Aggiornamenti ogni 24 ore intorno alla mezzanotte.

venerdì 9 gennaio 2009

martedì 6 gennaio 2009

Questionario Regione Lombardia

La Regione Lombardia, attraverso un'iniziativa dell' Assessorato Regionale alla Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale,

intende conoscere l'opinione dei Volontari addetti alla Protezione Civile, in merito al loro livello di soddisfazione e ai sentimenti che animano il loro lavoro nell'ambito delle attivita' di prevenzione e protezione rivolte alla cittadinanza.

Per questo motivo, Vi trasmettiamo un breve questionario (scaricabile qui: http://www.box.net/shared/rkia1sxjyn ); ogni Volontario, dunque, compilando personalmente il questionario, avra' l'opportunita' di esprimere direttamente ed in forma anonima il Suo parere.

Vi segnaliamo alcune importanti indicazioni relative alla distribuzione del questionario:

  • Al Responsabile e' richiesto di stampare in forma cartacea una copia del questionario allegato per ciascun Volontario iscritto all'Associazione/Gruppo.
  • Il questionario dovra' essere stampato per singola pagina.
  • Ciascun Volontario, dopo aver compilato il questionario in ogni sua parte, dovra' rispedirlo in busta chiusa a:
    Protezione Civile - c/o Ottavio Capriolo SpA - Casella Postale 94 - 20067 Paullo (MI)
    o in alternativa, al numero di Fax 02.952406450

RingraziandoVi sin d'ora per la Preziosa Collaborazione,
Vi porgiamo Cordiali Saluti.

Assessorato Regionale alla Protezione Civile
Prevenzione, Polizia Locale
Regione Lombardia

sabato 3 gennaio 2009

Convocazione prossima Assemblea Generale del gruppo

Lunedì 12 Gennaio presso la sede di Villa Longhi, ore 21.00
Ordine del Giorno:

1)Consuntivo attività del gruppo nel 2008 e attività previste nel breve periodo.
2)Gestione organizzativa evento "Fiera di S. Apollonia 2009".
3)Distribuzione ed esame del "Questionario destinato ai Volontari di p.c.” inviatoci dalla regione Lombardia.
4)Richiesta ai volontari della disponibilità e competenza per un aiuto operativo nella gestione del blog creato per il ns gruppo.
5)Varie ed eventuali

venerdì 2 gennaio 2009

La stazione metereologica della Protezione Civile di Pessano con Bornago

Non tutti sanno che la Protezione Civile di Pessano con Bornago gestisce una propria stazione di rilevamento metereologico. I nostri concittadini possono quindi avere con precisione i dati meteo del nostro comune, ospitati gentilmente dal Centro Metereologico lombardo all'indirizzo: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=609&ContentType=Stazioni