martedì 21 aprile 2009

Il ruolo della Protezione Civile

Gli eventi di emergenza su cui interviene la Protezione Civile sono un po’ tutti
quelli che coinvolgono beni, persone e centri abitati ( alluvioni o inondazioni,
frane, trombe d’aria, terremoti, incendi industriali, incendi boschivi, grandi
nevicate,ecc…).

La Protezione Civile entra in gioco:

- sulla base delle previsioni meteo, che possono far pensare con
qualche giorno di anticipo a uno scenario di piogge intense e quindi di
frane o inondazioni in aree ritenute a rischio;
- su segnalazione di Comuni, o altri Enti che siano stati coinvolti in un
incidente industriale ( rilascio nube tossica, etc..) o in una nevicata di
grande dimensione.

Non è il cittadino, infatti che puo’ allertare la Protezione Civile, ne’ è
opportuno che lo faccia: la Protezione Civile NON E’ una struttura operativa
di soccorso, come i Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri o il 118, ma una
struttura di coordinamento, cioè “ di secondo livello”.
La telefonata del cittadino che segnala un incendio o un allagamento DEVE
essere fatta ai Vigili del Fuoco (115) per evitare di perdere minuti preziosi.

Per i cittadini che comunque vogliono a loro giudizio, segnalare situazioni di
particolare gravità o rischio, o per comunicare direttamente con l’ ufficio di
protezione Civile è attivo ( 24 ore su’ 24, 365 giorni all’anno ) il numero :

3281003580 - dite il vostro nome e cognome e il motivo della
chiamata o della segnalazione.

Nessun commento:

Posta un commento