![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjVwBpcSsnaTXhPLxtA631ofkRcjAoePvOO0BDZaxJhJywT_yFidTqUrXNoSzFIm_ayAt6iM20dp9K8OVKrKfC8WJeX-DfdT6bIjkikrVoWCQ6izUDPz-xks0ON4vuwqZwV1z00q8dpg5U/s320/140320091257.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg8ZFzyBz_0jKhjgDiNHGOAU0JgPLRrNDR-bcN4uiHuwpaQtB6uugfTNgpwPQJr3gaCC9HEXobeTqTPVwQq5id_HmXRw8DjDGlpXptfrF0gmyr_nv7V0grkdavL0aKDyxKS8xIB6VgTQ7s/s320/180320091279.jpg)
“Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile…di nuovo nel torrente Molgora”
Nonostante gli interventi di ottobre 2008 dopo solo 5 mesi la situazione detriti fermi e “incastrati” sui piloni del ponte dove il Villoresi attraversa il torrente è risultata molto critica.
La natura ci ha messo “del suo” facendo cadere sul letto del corso d’acqua grossi alberi secchi e ramaglie ma anche l’uomo ha collaborato “alla grande” poiché ruote di auto, bombole del gas, estintori, vecchi giocattoli, cuscini di divani, cassette e bottiglie di plastica non cadono da soli nel Molgora (considerato da molti una bella e rapida discarica).
I Volontari del gruppo di Protezione Civile in accordo con il preposto Ufficio Comunale e il Consorzio del Parco del Molgora hanno ancora una volta provveduto alla necessaria e non procrastinabile pulizia con la rimozione di tutto il “materiale” che avrebbe in modo significativo impedito un corretto afflusso dell’acqua soprattutto in caso di forti precipitazioni.
Speriamo che l’ottimo lavoro svolto con grande dedizione dai ns volontari (ma direi con una certa fatica nonostante i mezzi a disposizione) abbia la gratificazione che l’ ambiente reso ora più pulito e sano lo resti per un lungo periodo.
Le foto (in allegato) danno una visione “pre” e “post” intervento e non c’è bisogno di commenti basta guardarle.
Grazie ai Volontari intervenuti e grazie a chi vorrà rispettare questa iniziativa realizzata a salvaguardia del bene di tutti, cioè l’ambiente.
Nessun commento:
Posta un commento