martedì 26 gennaio 2010

Protezione Civile… “Operazione ARCOBALENO”

E’ stata simulata una calamità naturale nella zona Nord Est di Milano e più precisamente un sisma del VII grado scala Mercalli / IV grado scala Ricther.
Il tema è “la Protezione Civile nelle Emergenze”.
Il 24 gennaio ha preso pertanto il via questa esercitazione destinata alle Associazioni e Gruppi Comunali di Protezione Civile delle provincie di Milano e Monza Brianza, unitamente alle forze del Servizio Sanitario, Unità Cinofile e Unità Antincendio.
Il raduno di circa 500 persone è avvenuto nei comuni di Cambiago (campo 1) e Gessate (campo 2).
Gli scenari previsti sono stati diversificati e consistevano nell’allestimento dei campi base in situazione di emergenza, nell’intervento su un grosso incidente stradale, nello spegnimento di un incendio boschivo, nell’evacuazione di persone dall’ultimo piano di un edificio danneggiato e nella ricerca di alcuni dispersi con l’aiuto di unità cinofile sia sotto le macerie che in superficie.
Il Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Pessano con Bornago non è mancato a questo evento partecipando operativamente con numerose attrezzature, automezzi e ben 10 iscritti.
Dopo le opportune istruzioni operative “colte” presso il centro operativo di smistamento di Agrate Brianza la destinazione è stata al campo base 2 di Gessate.
Montaggio tende e un sobrio pasto di mezzogiorno ci hanno portato all’orario dell’ attività a cui siamo stati destinati: RICERCA DISPERSI a Gessate all’interno del parco del Rio Vallone (zona vecchio inceneritore).
La tecnica utilizzata (schieramento a pettine) ci ha portato dai prati erbosi sino ai “rovi boschivi” del parco.
Due i dispersi disorientati dall’evento calamitoso: un cacciatore e un anziano settantenne.
Nel giro di poco più di un’ora li abbiamo “trovati” e lasciati alla cura degli esperti sanitari della C.R.I..
Non è la prima esercitazione in questa tecnica di ricerca dispersi a cui partecipiamo e almeno in questa occasione l’esperienza ha dato qualche “frutto”.
Dobbiamo infatti sottolineare che il disperso più anziano è stato “avvistato” e “assistito in prima battuta” da due volontari del nostro gruppo.
Perché abbiamo partecipato?
Tutto quello su cui abbiamo operato e/o assistito ci ha donato ulteriore esperienza, fiducia nei nostri mezzi, affiatamento globale considerando che facciamo parte di un Centro Operativo Misto (COM19) che ha carattere intercomunale e la nostra e l’altrui esperienza fa sempre comodo in caso (con gli opportuni scongiuri ) di malaugurate calamità.
Il clima atmosferico è stato il classico invernale (abbastanza freddo) ma il clima fra i volontari dei gruppi partecipanti è stato primaverile (sereno e frizzante).
Con la partecipazione all’operazione “Arcobaleno” abbiamo così iniziato il 2010 , l’anno in cui ricorderemo, con più eventi ed iniziative, il decennale della costituzione del gruppo volontari di protezione civile del nostro paese Pessano con Bornago.
Prossimo incontro alla Sagra del Firun nonché 8^ Fiera di Sant’Apollonia (7 febbraio) dove il gruppo sarà presente con una sua postazione base in via Manzoni ma soprattutto lungo le vie del paese affinchè i visitatori siano in un ambiente fieristico sicuro, gioviale e sereno.
Per il gcvpc
Villy Tesei resp. op.

Nessun commento:

Posta un commento