sabato 18 dicembre 2010

Invito all'iscrizione

DECENNALE FONDAZIONE 2000-2010


Se non hai paura di metterti in discussione entra nel Gruppo Volontari.

Non ti promettiamo esperienze estreme, ma crediamo che la partecipazione al Volontariato aiuti le persone a crescere ed a dare vita ad un Paese migliore.

Per tutti. Per sempre.

Il Volontariato di Protezione Civile ha il compito di supportare, spesso in silenzio e nelle retrovie, il lavoro di Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, Soccorritori.

Non per nulla nasce durante l’alluvione di Firenze, dove dei “semplici” cittadini hanno lavorato per giorni scavando, a volte con le mani, ed aiutando la popolazione colpita come potevano, guadagnandosi il nome “angeli del fango”.

Oltre a questo, il Volontario di Protezione Civile deve impegnarsi a sviluppare i temi della prevenzione dei rischi sul proprio territorio e, attraverso l’esempio ed il proprio impegno, cercare di educare la popolazione alla “Cultura della Sicurezza”.

Ti pare poco?

Vieni a trovarci il lunedì sera presso la nostra sede di via Umberto I n. 3

Ti aspettiamo!


I ns riferimenti: telefono e fax: 0295746162 – solo emergenze: 3281003580

Email: procivpessano@virgilio.it – blog: http://protezionecivilepcb.blogspot.com/


domenica 3 ottobre 2010

10 anni insieme

Carissimi/e a questo link:
http://www.box.net/shared/ggfectkcp9
potete scaricare la presentazione del lavoro del Gruppo in occasione del suo decennale.
A presto!
il gruppo

mercoledì 8 settembre 2010

File da scaricare Incontro Bambini Sicuri

Sicurezza Domestica: bambini sicuri

Mettiamo a disposizione di tutti voi i files dell'incontro Scuola-Protezione Civile del 10 Settembre.
Buona lettura

Per scaricare i files, andate a questi indirizzi
Prima parte: http://www.box.net/shared/9tqigoml37
Seconda parte: http://www.box.net/shared/9fokmy72m7

giovedì 15 aprile 2010

Corso Radioamatori 2010

Associazione Radioamatori Italiani
Sezione di Cernusco sul Naviglio

Comunico che il prossimo giovedì 6 Maggio 2010 alle ore 21,15 inizierà il corso per la preparazione all’esame per la patente di radioamatore presso la nostra sede sociale sita presso il plesso scolastico IPSIA via Volta 11 a Cernusco sul Naviglio.

Il corso si rivolge sia a chi è interessato alle radiocomunicazioni amatoriali ed alla radiotecnica in generale per cultura personale, sia alle associazioni di protezione civile e di volontariato che necessitano formare propri operatori per le comunicazioni di emergenza.

Alcune novità di quest’anno:

- Il corso inizia prima rispetto agli altri anni. Questo per avere due o tre lezioni in più e diluire il corso nel tempo per permettere una migliore preparazione ed un recupero di eventuali lezioni perse

- Le prime lezioni di Maggio verranno effettuate il giovedì mentre da Giugno in poi le lezioni si terranno al martedì. In allegato trovate una proposta di calendario che potrà anche essere variato in funzione delle necessità dei partecipanti.

- Per la partecipazione al corso si richiede un contributo spese di EUR 30,00 a favore della sezione

- Tutti i libri necessari verranno forniti dalla sezione al prezzo di copertina

Se siete interessati o conoscete altre persone interessate, Vi prego di comunicarmelo in risposta a questa mail. Sono sempre disponibile per ulteriori chiarimenti.

Un cordiale saluto
IZ2EWP Roberto Pettinari
Segretario di sezione e responsabile del corso

venerdì 2 aprile 2010

Ciao a tutti,
vi allego il LINK...da dove potrete scaricare, salvare, leggere con comodo....le indicazioni operative che
REGIONE LOMBARDIA ha preparato e ad alcuni già distribuito, su chi fa che cosa e quando.
Il manuale oltre a dare spiegazioni delle varie sicgle...e delle dipendenze (organigramma)...nei dettagli indica
tutte quelle cose che un gruppo operativo di Protezione Civile deve sapere e avere (anche DPI).
Buona lettura e ciao a tutti/e

Settimana della Protezione Civile 10-19 settembre‏


Come concordato questa mattina, durante l'incontro presso l'ufficio del Sindaco Caridi, vi confermiamo l'ok per la data proposta del 19 settembre per il ns raduno presso il laghetto "Vigna di Cech".
Abbiamo rivisto in parte la bozza della locandina (che vi alleghiamo per visione) inserendo un programma di massima da cui si può vedere che entro la tarda mattinata il laghetto tornerà agibile e libero per i pescatori che normalmente ne usufruiscono nei giorni festivi.
Al momento opportuno inoltre concorderemo con la vs associazione anche l'aspetto "conviviale" cioè il pranzo stimando il numero delle persone partecipanti al raduno e stabilendo di comune accordo un menù che sia di facile gestione (suggerite voi quello che vi sembra meglio).
Nel prossimo incontro intercomunale dei coordinatori dei gruppi di P.C. che si svolgerà martedì 6 p.v. proprio a Pessano con Bornago (presso la ns sede nella villa Longhi) presenteremo la proposta della ns "Settimana della Protezione Civile" (a memoria del ns decennale) e gli eventi di conseguenza programmati.
Appena possibile, previo contatto telefonico, faremo un sopralluogo al laghetto unitamente ai "cinofili" ed eventualmente allo "sponsor" dei dispositivi antincendio per evidenziare gli aspetti più operativi della giornata.
Vi ringraziamo sin d'ora per la sincera collaborazione e cogliamo l'occasione per augurare a lei e a tutta la Società Sportiva Pescatori una buona e serena Santa Pasqua.
Villy Tesei (resp.op.)

martedì 26 gennaio 2010

Protezione Civile… “Operazione ARCOBALENO”

E’ stata simulata una calamità naturale nella zona Nord Est di Milano e più precisamente un sisma del VII grado scala Mercalli / IV grado scala Ricther.
Il tema è “la Protezione Civile nelle Emergenze”.
Il 24 gennaio ha preso pertanto il via questa esercitazione destinata alle Associazioni e Gruppi Comunali di Protezione Civile delle provincie di Milano e Monza Brianza, unitamente alle forze del Servizio Sanitario, Unità Cinofile e Unità Antincendio.
Il raduno di circa 500 persone è avvenuto nei comuni di Cambiago (campo 1) e Gessate (campo 2).
Gli scenari previsti sono stati diversificati e consistevano nell’allestimento dei campi base in situazione di emergenza, nell’intervento su un grosso incidente stradale, nello spegnimento di un incendio boschivo, nell’evacuazione di persone dall’ultimo piano di un edificio danneggiato e nella ricerca di alcuni dispersi con l’aiuto di unità cinofile sia sotto le macerie che in superficie.
Il Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Pessano con Bornago non è mancato a questo evento partecipando operativamente con numerose attrezzature, automezzi e ben 10 iscritti.
Dopo le opportune istruzioni operative “colte” presso il centro operativo di smistamento di Agrate Brianza la destinazione è stata al campo base 2 di Gessate.
Montaggio tende e un sobrio pasto di mezzogiorno ci hanno portato all’orario dell’ attività a cui siamo stati destinati: RICERCA DISPERSI a Gessate all’interno del parco del Rio Vallone (zona vecchio inceneritore).
La tecnica utilizzata (schieramento a pettine) ci ha portato dai prati erbosi sino ai “rovi boschivi” del parco.
Due i dispersi disorientati dall’evento calamitoso: un cacciatore e un anziano settantenne.
Nel giro di poco più di un’ora li abbiamo “trovati” e lasciati alla cura degli esperti sanitari della C.R.I..
Non è la prima esercitazione in questa tecnica di ricerca dispersi a cui partecipiamo e almeno in questa occasione l’esperienza ha dato qualche “frutto”.
Dobbiamo infatti sottolineare che il disperso più anziano è stato “avvistato” e “assistito in prima battuta” da due volontari del nostro gruppo.
Perché abbiamo partecipato?
Tutto quello su cui abbiamo operato e/o assistito ci ha donato ulteriore esperienza, fiducia nei nostri mezzi, affiatamento globale considerando che facciamo parte di un Centro Operativo Misto (COM19) che ha carattere intercomunale e la nostra e l’altrui esperienza fa sempre comodo in caso (con gli opportuni scongiuri ) di malaugurate calamità.
Il clima atmosferico è stato il classico invernale (abbastanza freddo) ma il clima fra i volontari dei gruppi partecipanti è stato primaverile (sereno e frizzante).
Con la partecipazione all’operazione “Arcobaleno” abbiamo così iniziato il 2010 , l’anno in cui ricorderemo, con più eventi ed iniziative, il decennale della costituzione del gruppo volontari di protezione civile del nostro paese Pessano con Bornago.
Prossimo incontro alla Sagra del Firun nonché 8^ Fiera di Sant’Apollonia (7 febbraio) dove il gruppo sarà presente con una sua postazione base in via Manzoni ma soprattutto lungo le vie del paese affinchè i visitatori siano in un ambiente fieristico sicuro, gioviale e sereno.
Per il gcvpc
Villy Tesei resp. op.