Cari Amici,
Vi confermo che l'incontro con l'Assessore Stefano Maullu si terrà alle ore 21.30 di martedì 24 novembre p.v., c/o l'Auditorium Comunale di Vignate.
L'Auditorium si trova in Piazza del Comune.
L'incontro è principalmente dedicato a quei Volontari del COM 19 che non hanno potuto accedere al Teatro dal Verme per la "Giornata del Ringraziamento".
Ovviamente, sarà assai gradita la presenza di tutti i Volontari del COM che vorranno intervenire.
Con i miei pù cordiali saluti
Gianmario Arnaboldi
Coordinatore Gruppo
Protezione Civile di
Vignate
Domenica 15 sono andati Magro e Fadoni in rappresentanza del gruppo e di chi ha operato in luglio in Abruzzo. Purtroppo i volontari erano tanti e i posti non sufficenti.
Vi è questo" bis "di recupero e pertanto chi vuole può partecipare.
Lunedì 23 i volontari aderenti possono mettersi d'accordo come andare a Vignate presso la sede (in occasione del I incontro per le foto)
domenica 22 novembre 2009
TESSERA REGIONALE DEL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE
Si tratta di un elemento di identità fondamentale per ogni volontario.
La tessera s'inquadra in un progetto molto ampio di organizzazione delle forze in campo, attività necessaria per poter coordinare al meglio i volontari lombardi valorizzandone le loro professionalità.
Il primo "passo" da fare (oltre alla trasmissione dei ns dati aggiornati alla regione tramite appositi programmi informatici) è quello della foto sul tesserino.
Va fatta secondo certi "canoni" e il "buon" Claudio Fadoni si è letto 11 pagine di procedure per mettersi in condizione di farle.
Ciò detto avvisiamo tutti i 19 volontari iscritti al gruppo che è tassativo realizzare la tessera in oggetto (pena il depenno dall'albo delle organizzazioni di volontariato della P.C.) e che occorre di conseguenza fare questa "benedetta" foto.
Per agevolare al max tutti abbiamo stabilito di "scattare" queste foto in sede (via Umberto I) nelle serate di lunedì 23 e 30 (per gli eventuali ritardatari l'ultima data è il 14 dicembre).
Il progetto della Regione deve essere completato per i primi di gennaio 2010 e pertanto non si può andare oltre e rischiare alla minima difficoltà di far saltare tutto (esempio max: la cancellazione del ns gruppo dagli albi della provincia,della regione e nazionale).
Vi comunico inoltre che l'incontro generale del gruppo (del 14 dicembre) a conclusione del 2009 sarà ancora nella sede di via Umberto I poichè per problemi tecnici nel sito di Via M.L.King l'impianto di riscaldamento non è attivo.
Mi raccomando la tempestività per la foto!
La tessera s'inquadra in un progetto molto ampio di organizzazione delle forze in campo, attività necessaria per poter coordinare al meglio i volontari lombardi valorizzandone le loro professionalità.
Il primo "passo" da fare (oltre alla trasmissione dei ns dati aggiornati alla regione tramite appositi programmi informatici) è quello della foto sul tesserino.
Va fatta secondo certi "canoni" e il "buon" Claudio Fadoni si è letto 11 pagine di procedure per mettersi in condizione di farle.
Ciò detto avvisiamo tutti i 19 volontari iscritti al gruppo che è tassativo realizzare la tessera in oggetto (pena il depenno dall'albo delle organizzazioni di volontariato della P.C.) e che occorre di conseguenza fare questa "benedetta" foto.
Per agevolare al max tutti abbiamo stabilito di "scattare" queste foto in sede (via Umberto I) nelle serate di lunedì 23 e 30 (per gli eventuali ritardatari l'ultima data è il 14 dicembre).
Il progetto della Regione deve essere completato per i primi di gennaio 2010 e pertanto non si può andare oltre e rischiare alla minima difficoltà di far saltare tutto (esempio max: la cancellazione del ns gruppo dagli albi della provincia,della regione e nazionale).
Vi comunico inoltre che l'incontro generale del gruppo (del 14 dicembre) a conclusione del 2009 sarà ancora nella sede di via Umberto I poichè per problemi tecnici nel sito di Via M.L.King l'impianto di riscaldamento non è attivo.
Mi raccomando la tempestività per la foto!
Corso sui "rischi" alla scuola secondaria inferiore (ex media)
Come ormai consuetudine anche per il 2009 ci è stato richiesto lo svolgimento dei 2 mini-corsi riservati alle classi prime e seconde.
Secondo il calendario proposto alle classi prime si terrà il corso "i rischi domestici" venerdì 27 e alle classi seconde il corso "i rischi sul territorio" lunedì 30.
La "docenza" dei corsi sarà a carico di Antonino Magro per le prime mentre per le seconde sarà a carico di Villy Tesei e su entrambi vi sarà la supervisione di Eligio Leonelli.
Essendo giorni lavorativi la partecipazione è al solito limitata ai volontari normalmente a casa (pensionati) ma è ben accettata la presenza di ulteriori volontari disposti a collaborare per il buon esito di questa ennesima esperienza.
Secondo il calendario proposto alle classi prime si terrà il corso "i rischi domestici" venerdì 27 e alle classi seconde il corso "i rischi sul territorio" lunedì 30.
La "docenza" dei corsi sarà a carico di Antonino Magro per le prime mentre per le seconde sarà a carico di Villy Tesei e su entrambi vi sarà la supervisione di Eligio Leonelli.
Essendo giorni lavorativi la partecipazione è al solito limitata ai volontari normalmente a casa (pensionati) ma è ben accettata la presenza di ulteriori volontari disposti a collaborare per il buon esito di questa ennesima esperienza.
Iscriviti a:
Post (Atom)